Buongiorno, grazie per il suo interesse verso WELFARE INDEX PMI. Si tratta di un'iniziativa, giunta alla quinta edizione, dedicata al welfare aziendale nelle piccole e medie imprese e promossa da Generali Italia con la partecipazione di Confindustria, Confagricoltura, Confartigianato, Confprofessioni e Confcommercio.
La ricerca è curata da Innovation Team, società di ricerche di mercato. L'indagine ha lo scopo di analizzare la diffusione del welfare aziendale nelle PMI italiane. L’iniziativa si concluderà con un evento pubblico nel quale saranno presentati i risultati della ricerca e premiate le imprese con le migliori pratiche nel welfare aziendale.
Le ricordiamo che sul sito www.welfareindexpmi.it potrà trovare resoconti e materiali dell'evento dello scorso anno e contenuti aggiornati su normativa, fiscalità e casi aziendali. Al termine della ricerca la sua azienda riceverà due servizi individuali, gratuiti e riservati:
- Welfare Assessment: un servizio personalizzato di misurazione del livello di welfare aziendale raggiunto dall’impresa a confronto con la media e i top di settore;
- Welfare Rating: un certificato che permetterà alla sua impresa di comunicare in modo immediato il proprio livello di welfare.
La preghiamo di compilare il questionario e la ringraziamo per la sua collaborazione.
Nota: le domande contraddistinte dal simbolo * sono obbligatorie.
Prima di accedere al questionario, le chiediamo di lasciarci i suoi riferimenti che ci serviranno per eventuali contatti successivi relativi al progetto WELFARE INDEX PMI (approfondimenti di ricerca, eventuale premiazione, report di autovalutazione ...) e l’autorizzazione al trattamento dei dati.
Tutte le informazioni raccolte saranno trattate nel rispetto della privacy ai sensi dell'Articolo 13 Regolamento UE n.679/2016, e ai soli fini dello sviluppo del progetto WELFARE INDEX PMI. I suoi dati non saranno in alcun modo utilizzati per finalità commerciali.
Ragione sociale dell'impresa
Risposta
Ruolo ricoperto nell'impresa
Nome e cognome
Indirizzo e-mail
Recapito telefonico
Nome del titolare o del responsabile dell'impresa, se diverso da lei
Dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy (riportata di seguito) e autorizzo al trattamento dei dati per le finalità del progetto WELFARE INDEX PMI.
Informativa sulla privacy. Tutte le informazioni raccolte saranno trattate dal personale autorizzato della nostra Società, Innovation Team S.r.l., quale Titolare del trattamento, nel rispetto della privacy ai sensi dell'Articolo 13 Regolamento UE n.679/2016, ai soli fini dello sviluppo del progetto WELFARE INDEX PMI, ad esempio per: effettuare analisi statistiche ed elaborare il Welfare Index; inviarle il report di autovalutazione e il certificato di rating; contattarla per approfondire i risultati dell'intervista; citare, previa comunicazione, il nome della sua azienda in caso ottenga un risultato positivo (ad esempio la premiazione nell’evento pubblico annuale o l’inclusione nella lista dei migliori esempi di welfare aziendale); inviarle comunicazioni relative all’iniziativa (ad esempio invitarla a partecipare all’evento annuale), anche trasferendo i suoi dati a società esterne coinvolte nell’iniziativa. È esclusa ogni finalità di promozione commerciale. I suoi dati saranno trattati con idonee modalità e procedure anche informatizzate da nostri dipendenti, collaboratori e altri soggetti anche esterni, designati Responsabili e/o Incaricati del trattamento od operanti quali Titolari autonomi, che svolgono per nostro conto compiti di natura tecnica, organizzativa, operativa.
Per ogni ulteriore informazione sul trattamento dei dati personali, anche in relazione ai diritti da lei esercitabili in base al GDPR (artt. 15 – 22), può contattarci al seguente indirizzo: Innovation Team, Via degli Olivetani 10/12, 20123 Milano, e-mail ricerche@innovationteam.eu o scrivendo al Responsabile Protezione Dati, email dpo@cerved.com.
Non avendo rilasciato l'autorizzazione al trattamento dei dati, necessaria per la partecipazione all'indagine, dobbiamo concludere l'intervista. La ringraziamo in ogni caso della sua disponibilità e collaborazione.
Qualora invece desiderasse partecipare, la preghiamo di selezionare "Sì, autorizzo" alla domanda precedente per rilasciare l'autorizzazione al trattamento dei dati.
Classificazione dell'impresa
La sua impresa appartiene al settore degli studi e servizi professionali?
La sua impresa è uno studio associato o una società tra professionisti?
Comune
Selezionare Prego selezionare... Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L'Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa-Carrara Matera Medio Campidano Messina Milano Modena Monza e della Brianza Napoli Novara Nuoro Ogliastra Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro-Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo
Numero complessivo di lavoratori della sua impresa in Italia, incluso il titolare / i titolari
NB: per agricoltura, turismo e altre attività a carattere stagionale, includere anche i lavoratori a tempo determinato che però collaborano ripetutamente con l'azienda. Per le imprese / organizzazioni non a scopo di lucro, considerare solo i lavoratori, non i volontari.
Fatti 100 i lavoratori della sua impresa, qual è indicativamente la percentuale di...
La sua impresa è indipendente oppure fa parte, in qualità di società controllante e/o controllata, di un gruppo di imprese? (per controllo, consideri una quota di partecipazione superiore al 50% del capitale)
Quanti lavoratori impiega complessivamente in Italia il gruppo di imprese di cui la sua fa parte?
Come anticipato, il questionario è focalizzato sulle iniziative di welfare aziendale attuate dalla sua impresa. Per welfare aziendale intendiamo una serie di benefit e servizi per i lavoratori, sia in applicazione di quanto previsto dai contratti nazionali di categoria, sia aggiuntivi e decisi in autonomia dall'azienda. In particolare:
- Previdenza integrativa
- Sanità integrativa
- Servizi di assistenza
- Polizze assicurative
- Conciliazione vita-lavoro, sostegno ai genitori
- Iniziative di sostegno economico ai dipendenti
- Formazione per i dipendenti
- Sostegno all'istruzione di figli e familiari
- Iniziative nell'area cultura e tempo libero
- Sostegno ai soggetti deboli e integrazione sociale
- Iniziative di welfare allargate alla comunità.
Consideri le principali iniziative di welfare aziendale attuate per i suoi lavoratori. Considerando che fa parte di un gruppo, quanta autonomia ha la sua impresa nelle decisioni di welfare aziendale?
Nella scelta di attuare iniziative di welfare aziendale, qual è il principale obiettivo della sua impresa?
In generale, come si muove la sua impresa nel decidere le politiche di welfare aziendale?
I lavoratori vengono coinvolti nell'attuazione delle iniziative di welfare aziendale…
Nella sua impresa è applicato un CCNL (Contratto Collettivo Nazionale Lavoro)? Se sì, indicare quale nel riquadro
Inserire qui sotto il commento:
Parliamo dei servizi di welfare aziendale previsti dal suo CCNL (ad esempio pensione integrativa, sanità integrativa ecc.). In che modo la sua impresa comunica queste opportunità ai propri lavoratori?
In aggiunta al CCNL (se presente), la sua impresa...
Il contratto integrativo / regolamento previsto dalla sua impresa...
Parliamo di previdenza integrativa. La sua impresa prevede una o più delle seguenti iniziative per i propri lavoratori?
La sua impresa prevede una o più di queste forme di sanità integrativa per i lavoratori?
La sua impresa offre ai lavoratori uno o più di questi servizi di assistenza in ambito sanitario e socio-sanitario?
Per importanza economica e ampiezza delle prestazioni come giudica le forme di assistenza della sua impresa rispetto ad altre imprese del settore?
La sua impresa stipula una o più delle seguenti assicurazioni per i propri lavoratori?
La sua impresa prevede una o più delle seguenti iniziative finalizzate alla conciliazione tra lavoro e vita familiare e al sostegno della genitorialità non previste dai contratti nazionali?
La sua impresa prevede qualcuna delle seguenti iniziative di sostegno economico ai propri lavoratori?
La sua impresa prevede qualcuna delle seguenti iniziative di formazione per i propri lavoratori? Non consideri nè la formazione obbligatoria, ad esempio sulla sicurezza, nè quella di base strettamente professionale.
La sua impresa prevede qualcuna delle seguenti iniziative di sostegno all'istruzione indirizzate ai familiari dei lavoratori?
Per importanza economica e ampiezza delle prestazioni come giudica le iniziative di sostegno all'istruzione per i familiari dei lavoratori della sua impresa rispetto ad altre imprese del settore?
La sua impresa prevede qualcuna delle seguenti iniziative nell'area cultura e tempo libero?
La sua impresa prevede iniziative a tutela della sicurezza dei propri addetti e/o di prevenzione degli incidenti oltre a quanto previsto dalle norme di sicurezza?
La sua impresa ha creato / partecipato alla creazione di iniziative nel territorio a beneficio dell'intera comunità?
Per ciascuna delle dodici aree di welfare aziendale prima analizzate, nell'ultimo anno la sua impresa…
Per ciascuna riga (area di welfare), è possibile selezionare più risposte
Rispetto a 2-3 anni fa, a suo parere nella sua impresa come sono cambiati i seguenti fattori?
Parliamo ora dei risultati delle iniziative di welfare aziendale. Nella sua impresa, qual è il loro impatto su ciascuno dei seguenti fattori?
La sua impresa effettua analisi dei bisogni e / o misurazioni della soddisfazione dei dipendenti nei confronti delle inziative di welfare?
In generale, quanto la sua impresa conosce le norme e gli incentivi fiscali sul welfare aziendale?
La sua impresa è al corrente degli incentivi fiscali che potrebbe avere dando premi di produttività in servizi di welfare anziché in denaro?
La sua impresa prevede l'erogazione dei premi di produttività in servizi di welfare anziché in denaro?
Indicativamente nell'ultimo anno, fatti 100 i lavoratori che avevano questa possibilità, qual è la percentuale di chi ha scelto di convertire - in tutto o in parte - il premio di produttività in servizi di welfare?
La sua impresa conosce i flexible benefit, ovvero la possibilità che ogni singolo lavoratore possa scegliere - a parità di valore - i servizi di welfare più adatti ai suoi bisogni?
La sua impresa prevede flexible benefit per i propri lavoratori?
I flexible benefit vengono gestiti / erogati attraverso una piattaforma online?
A quanto ammonta l'importo base annuale in flexible benefit? Considerare l'importo base messo a disposizione della totalità / maggioranza dei lavoratori
Parliamo ora dei lavoratori della sua impresa. A suo parere, quanto conoscono le iniziative di welfare attuate dalla sua impresa?
A suo parere, quanto i lavoratori apprezzano i servizi di welfare offerti dalla sua impresa?
La sua impresa utilizza alleanze con altre imprese per usufruire dei servizi di welfare aziendale ripartendone il costo?
Ci sono iniziative, peculiarità o aspetti distintivi del welfare della sua impresa che ritiene di segnalare?
In Italia i servizi di welfare aziendale sono poco diffusi. Secondo lei, quanto sarebbero importanti i seguenti supporti per favorirne la diffusione?
Fino a qui abbiamo parlato dei servizi di welfare che la sua impresa offre ai propri lavoratori. Oltre a questo, la sua impresa opera anche come fornitore a terzi di servizi di welfare?
In quale/i delle seguenti aree la sua impresa fornisce servizi di welfare a terzi?
Consideri ora i servizi di welfare aziendale che la sua impresa eroga a imprese terze per i loro lavoratori. Potrebbe descrivere sinteticamente il/i principale/i servizio/i di welfare che la sua impresa fornisce?
La sua impresa fornisce servizi di welfare ad altre imprese…
I servizi di welfare forniti ad altre imprese sono finanziati…
Come le abbiamo segnalato all'inizio di questa intervista, al termine dell'iniziativa le aziende che partecipano a WELFARE INDEX PMI ricevono nella propria area riservata del sito welfareindexpmi.it i seguenti documenti:
- Welfare assessment - il report analitico di posizionamento, che confronta la sua impresa con la media e i top di settore;
- Welfare rating - il certificato di rating, che permette alla sua impresa di comunicare in modo immediato il proprio livello di welfare.
Entrambi i servizi sono offerti in maniera riservata e gratuita.
A partire dall'edizione corrente, nell'ottica di arricchire le prestazioni riservate alle imprese, WELFARE INDEX PMI mette a disposizione delle aziende partecipanti il servizio Welfare Satisfaction: un questionario di valutazione della percezione e del gradimento dei lavoratori nei confronti delle iniziative di welfare adottate. L'azienda, se interessata, potrà utilizzare tale questionario per somministrarlo ai propri dipendenti e verificare quanto i propri lavoratori conoscono, gradiscono e utilizzano i servizi di welfare aziendale.
Qualora la sua impresa fosse interessata, le verrà inviata a breve una e-mail contenente le istruzioni e il link personalizzato al questionario (ospitato sul sito della società di ricerca Innovation Team) da somministrare ai dipendenti. La conduzione dell'indagine (invio del link ai lavoratori, eventuali solleciti, ...) è a cura dell'azienda.
Il questionario sarà del tutto anonimo ed è garantita la non identificabilità dei lavoratori che parteciperanno all'indagine. I dati verranno elaborati e presentati nel rapporto personalizzato esclusivamente in maniera aggregata. Il report verrà prodotto solo nel caso in cui venga raggiunto un numero sufficiente di partecipanti.
Alla conclusione dell'iniziativa, nell'area riservata del sito welfareindexpmi.it, la sua azienda potrà accedere ad un report gratuito e riservato che riporterà i principali risultati emersi dall'indagine sui propri dipendenti.
Inoltre, tutte le informazioni raccolte saranno trattate nel rispetto della privacy ai sensi dell'Articolo 13 Regolamento UE n.679/2016 e senza alcuna finalità commerciale.
E' interessato a ricevere il questionario sulla soddisfazione dei lavoratori nei confronti delle inziative di welfare adottate da somministrare in maniera anonima ai propri dipendenti (Welfare Satisfaction)?
Come segnalato in precedenza, per garantire sia la rappresentatività dell'indagine sia l'anonimato dei lavoratori, il report personalizzato Welfare Satisfaction verrà prodotto solo in caso di raggiungimento di un numero minimo di risposte (variabile a seconda del numero di lavoratori dell'impresa).
Può indicarmi quanti sono complessivamente i lavoratori della sua impresa in Italia (incluso il titolare / i titolari)?
Nei prossimi giorni riceverà una mail con il link al questionario di gradimento da inoltrare ai propri dipendenti e le relative istruzioni.